Editoriale del Direttore

Alessandro Ballestrazzi

Direttore FIMP

Care Colleghe e cari Colleghi, il numero che avete tra le mani, come di solito, è prevalentemente dedicato a temi di attualità neonatologica. La neonatologia, spesso ritenuta appannaggio dell’ospedale, presenta in realtà aspetti e risvolti che investono pienamente l’attività del Pediatra di famiglia. Da questo punto di vista, la prima visita che quasi sempre in seguito ad accordi locali viene effettuata nella prima settimana di vita del bambino riveste un’importanza critica sia per quanto riguarda l’individuazione di problemi e patologie che si rivelano proprio nella finestra temporale successiva alla dimissione del neonato dall’ospedale, sia perché rappresenta uno snodo decisivo per stabilire quel rapporto di fiducia con la famiglia che rappresenta il valore aggiunto fondamentale della nostra professione. Per questo, a cura mia e della collega Cecilia Argentina, responsabile dell’Area Neonatologia della FIMP, troverete una piccola guida ragionata alla prima visita, intesa non come semplice checklist di cose da fare, ma come focus rispetto ad alcuni dei problemi che potrebbero richiedere la nostra attenzione nel corso della prima visita. Sono cose che ovviamente tutti voi conoscete benissimo, ma ci è sembrato opportuno ridefinirle in modo sistematico alla luce appunto di quel rapporto non solo medico, ma anche e soprattutto umano e fiduciario che si stabilisce durante il primo contatto con la famiglia e il suo bambino.

Completano il numero due articoli sulla congiuntivite e sulle coliche infantili. Si tratta di contributi originali, il primo contenente anche un aggiornamento sulle più recenti linee guida sulla profilassi neonatale oltre che un approccio razionale all’uso di colliri antibiotici e altri farmaci in una patologia comunissima, il secondo è invece un focus su un argomento – le cosiddette coliche – che può sembrare banale, ma che in realtà richiede un approccio razionale in quanto spesso fortemente ansiogeno per la famiglia in una fase delicata del processo di bonding. 

Last but not least, un articolo su aerosol e steroidi inalatori utile per ricordare concetti che non raramente vengono dati per scontati.

Spero che il numero sia di vostro gradimento e colgo l’occasione per ringraziare i colleghi che hanno a vario titolo collaborato alla costruzione di questo numero, frutto delle numerose competenze che rendono la FIMP oltre che il principale sindacato della Pediatria di famiglia anche una grande organizzazione culturale.

Scarica il PDF